
Iniziamo la nostra “marcia di avvicinamento” a quello che sarà FIFA 21 con il primo articolo dedicato alle novità di questa edizione.
Con FIFA 21 potremo finalmente giocare con un amico, oltre che in modalità Amichevoli, anche la modalità Squad Battles e la modalità Division Rivals. Grazie ad un pratico widget, attivabile premendo R2/RT, potremo accedere ad una nuova schermata denominata “sala di attesa” che ci consentirà di invitare un amico per poi selezionare la modalità che vorremo affrontare insieme. Attenzione però, sono presenti delle limitazioni a seconda della modalità scelta che è bene conoscere onde evitare spiacevoli sorprese considerando le novità introdotte con le Squad Battles e le Division Rivals.
AMICHEVOLI – Insieme ad un amico potremo sfidare avversari online nelle modalità che già abbiamo avuto modo di conoscere in FIFA 20, quindi le varie Palla Matta, Intesa Massima, ecc. Sarà anche implementato una sorta di trainer in tempo reale che vi permetterà di vedere quali tasti sta premendo il vostro compagno di squadra, in modo tale da avere un aiuto visivo della sua intenzione. Le uniche modalità che dovremo affrontare da soli sono “Amichevoli FUT Live”, “Gioca con un amico” e “Partita Cooperativa”.
SQUAD BATTLES – Il limite delle 40 partite settimanali sarà confermato anche quest’anno, quindi se deciderete di giocare con un amico ad entrambi verrà scalata una partita e verrà assegnato ad entrambi un punteggio e dei crediti in base alla prestazione offerta esattamente come accade attualmente offline. Attenzione però, se uno dei due giocatori ha esaurito le partite nessuno prenderà punti ed avverrà la stessa cosa naturalmente in caso entrambi siano a quota 0 partite rimaste, fortunatamente saremo avvisati con un messaggio in-game in caso si verifichi questa condizione. In qualsiasi caso giocare le partite garantisce l’ottenimento di obiettivi e crediti. Novità dell’anno è l’ampliamento della classifica settimanale che diventerà una TOP200, permettendo quindi a più giocatori di ottenere dei premi adeguati al loro livello di abilità.
DIVISION RIVALS – Quest’anno anche le partite di questa modalità saranno limitate e solamente i primi 30 match giocati garantiranno punti per la classifica settimanale. Potremo affrontarle con un amico e così facendo verranno applicate le medesime regole e limitazioni sopra citate. Novità anche per il piazzamento iniziale, che si potrà ottenere nella maniera classica (quindi affrontando 5 partite di qualificazione) oppure sarà ottenuto in automatico giocando 30 partite in Squad Battles. Inoltre, essere promossi ad una nuova divisione garantirà immediatamente l’ottenimento di crediti extra (oltre naturalmente ai consueti premi del giovedì), che saranno anche cumulabili: se ci si qualifica alla divisione 3 otterremo tutti i crediti che avremmo preso nel qualificarsi singolarmente in ogni divisione precedente. Infine le divisioni saranno a loro volta suddivise in 6 livelli anziché i classici 5 a cui siamo ormai abituati, aumentando quindi l’incisività delle partite limitate per l’ottenimento del premio finale.
Fortunatamente è prevista la possibilità di disattivare il matchmaking di coppia in modo tale da permettere a chi non volesse affrontare avversari in co-op nelle Rivals di disabilitare tale evenienza.