
Flipping. Questa parola, oscura per molti, è certamente quella più utilizzata nelle mie live quando si parla di compravendita, poiché imparare a fare flipping su fut significa saper fare crediti sempre e comunque, liberi dal giogo degli eventi e da qualsivoglia volontà dell’EA.
Quella che vedete nell’immagine, ad esempio, è la mia classifica mensile al 13 ottobre, ossia a 2 settimane dalle release della WebApp ed a soli 5 giorni dalla rilascio di FIFA 21. Come ho fatto questi 2 milioni e mezzo in 2 settimane? Dopo i primi 100.000 crediti (leggete il relativo articolo su come farli QUI), li ho appunto fatti con l’arte del flipping.
Per capire a fondo questa tecnica di compravendita occorre prima capire cosa la distingue dallo sniping. Lo sniping prevede l’individuazione del prezzo minimo di una carta sul mercato per poi andare a tentare di acquistarla ad un prezzo ridotto a tal punto che la successiva vendita al prezzo minimo prima individuato ci permetterà di generare crediti con soddisfazione (esempio: una carta con un minimale di 10.000 crediti se sniperata a 8.500 e rivenduta a 9.900 ci avrà fatto guadagnare circa 900 crediti netti).
Il flipping invece prevede il medesimo acquisto ad un prezzo ridotto, indipendentemente se realizzato tramite asta o tramite sniping, per una successiva rivendita ad un prezzo invece maggiorato anche rispetto al minimo di mercato. E qui in genere la prima domanda che sorge spontanea è “chi diavolo dovrebbe comprare a prezzo maggiorato una carta che è disponibile in buona quantità a meno?”. Abbiamo ben 2 frecce al nostro arco: I lazy buyers e le naturali oscillazioni del mercato. I lazy buyers, come dice il nome stesso, sono acquirenti troppo pigri per andare ad effettuare una ricerca dettagliata su di un giocatore e che si limiteranno ad acquistare il più economico dei giocatori comparsi come primi risultati della loro ricerca. Ciò significa che se il prezzo di una carta è 10.000 crediti e la nostra carta è piazzata a ben 12.000 crediti, se dovesse finire in mezzo ad un gruppo di carte in scadenza a prezzi superiori sarà venduta a prescindere dal fatto che sul mercato esistono centinaia di carte più economiche, questo perché in quel momento di acquisto da parte del lazy buyers quelle carte ai suoi occhi non esistono! Inoltre, come anticipato prima, il mercato stesso non è scolpito nel marmo bensì è mobile e le carte oscillano di prezzo molto spesso, e proprio queste fluttuazioni possono portare la nostra carta vicina ad un minimale abbastanza appetibile da essere acquistata.
Facendo un esempio pratico, se la carta prima citata con minimale da 10.000 crediti viene sniperata o astata a 8.500 crediti potrà essere messa in vendita a 12.000 crediti ed approfittare di un movimento di mercato o di un lazy buyers per essere venduta. In genere si tende ad acquistare ad una percentuale inferiore del prezzo di mercato, dal 5% al 20% solitamente, per poi mettere la carta in vendita alla medesima percentuale superiore, a volte anche rincarandola con l’aggiunta del prezzo della futura tassazione. Ovviamente queste sono solo percentuali di riferimento, anche perché poi occorre considerare il costo stesso della carta: sniperare una carta da 100.000 crediti al 20% in meno è certamente più insolito che fare la medesima cosa con una carta da 1.000 crediti.
Ovviamente non è facile “masterare” questa tecnica, perchè un conto è mettere in vendita una carta con la certezza di effettuarla subito (come quando la si mette al prezzo minimo di mercato), mentre un’altro è farlo senza sapere quando la carta sarà venduta. Proprio in questa circostanza appare sempre più importante la sacra regola della compravendita che prevede di lavorare con la lista trasferimenti sempre piena, in modo tale che ogni ora ci sarà comunque qualche vendita di carte messe in flipping.
Attenzione a non lasciare “marcire” le carte in vendita, ogni tot ore controllatene il prezzo per capire se state esagerando con la richiesta (se dopo 5 relist non avete mai venduto quella carta, evidentemente qualcosa che non funziona c’è) e ricalibrate la cifra. Molto importante, naturalmente, sostituire le vendite con nuovi acquisti, in modo tale da far correre sempre la “ruota” del flipping e quindi mantenere la vostra macchina sforna-crediti sempre attiva ed operativa.
Per qualsiasi domanda, mi trovate LIVE su twitch dalle 9:00 su www.twitch.tv/benwolfers