FIFA 23: NUOVA INTESA

Fra le molte novità introdotte da FIFA 23 troviamo anche una profonda rivisitazione del sistema di intesa di squadra su cui da tanti anni facciamo affidamento per buildare squadre e SBC. Quante volte avete giocato con un portiere solo perché avevate bisogno di dare intesa ad un difensore centrale? Quest’anno non ne avrete più bisogno! Avere le idee chiare in testa risulterà fondamentale soprattutto per quel che concerne la compravendita dato che il mondo degli strong-link di gameplay e quello delle feed da SBC verrà inevitabilmente scosso da questo cambiamento. Come funziona quindi?

Prendiamo questa mezza squadra come esempio: come prima cosa si nota subito l’assenza delle linee che collegavano i reparti, ad esempio non si forma più alcun triangolo d’intesa fra il portiere ed i due difensori centrali. Si nota anche la presenza di “rombi” legati ai giocatori, ad esempio Vinicius ne ha 3, Courtois 2 e Bonucci solo 1. Questi rombi sono l’unica cosa che conta: 3 rombi su 3 è il massimo dell’intesa, ma… come ottenerli?

La nuova intesa funziona per scomparti ed ognuno prevede l’inserimento di un preciso numero di player (rappresentati da omini blu) per essere considerato chiuso ed assegnare uno dei 3 rombi blu necessari per avere il player con intesa massima.

Notiamo che lo scomparto “Liga” ha 3 omini blu su 3 richiesti ed è quindi considerato chiuso assegnando uno dei 3 rombi blu, mentre lo scomparto “Serie A” presenta solo 2 player su 3 risultando ancora aperto, non assegnando nessun rombo blu.

Ed ecco perché Vinicius ha 3 rombi su 3: il primo scomparto del Real Madrid è pieno (2 player su 2 richiesti, al secondo scomparto di squadra manca un player e quindi è ancora aperto) e contribuisce per 1 rombo, il primo scomparto della “Liga” è pieno e quindi contribuisce per 1 rombo, il primo scomparto del Brasile è pieno e quindi contribuisce per 1 rombo e siccome il player è legato a 3 scomparti chiusi (è un giocatore del Real, gioca in Liga, è brasiliano) ecco che la piena intesa è raggiunta (3 rombi su 3).

Al tempo stesso risulta evidente il motivo per cui Courtois non raggiunge l’intesa massima: anche lui è un giocatore del Real (1°rombo ottenuto) ed ovviamente della Liga (2°rombo ottenuto), ma non è brasiliano e siccome lo scomparto del Belgio è ancora aperto (1 solo omino blu sui 2 richiesti) non ottiene il 3° rombo.

Chiaro anche perché Bonucci aveva 1 solo rombo: il suo scomparto di squadra è pieno (grazie alla contemporanea presenza in team di Bremer) e quindi ottiene il suo unico rombo, mentre gli scomparti di Italia e Serie A sono ancora aperti e non contribuiscono alla sua intesa. Ed allora perché Bremer ha 2 rombi? Perché non solo gioca nella Juventus (e quindi ottiene il rombo di squadra), ma è anche brasiliano ed essendo quest’ultimo uno scomparto chiuso (grazie alla presenza in team di un altro brasiliano, Vinicius) riesce a guadagnare il 2° rombo. 

Come fare quindi per aumentargli l’intesa?

FIFA 23 E CROSS-PLAY

A meno che non siate di ritorno da un viaggio su Marte, dovreste sapere che FIFA 23 per la prima volta consentirà di matchare partite con/contro persone provenienti da diversi ambienti di gioco, anche se la cosa che più ci interessa lato compravendita è la possibilità di far mercato anche con utenti che giocano da altre piattaforme.

Lato gameplay, nell’immagine superiore vedrete un elenco dettagliato di “chi può giocare con chi” (ad esempio si evince come un utente “PS5” può giocare nella modalità Fut Rivals contro un utente “Xbox series X/S”, ma anche contro un utente “Stadia” o “Pc”, mentre non sarà mai matchato contro un utente “Ps4” o “Xbox One”), ed ovviamente anche le classifiche potranno essere visualizzate sia globalmente che nel dettaglio della propria piattaforma (ad esempio potrete vedere la top 200 Elite globale, ma se siete utenti “Ps5” anche solo quella playstation). Vi ricordo che di base la modalità “CROSS-PLAY” è attiva, ma potrete sempre disattivarla dalle impostazioni.

Lato compravendita, ci saranno tre tronconi di mercato separati in questo modo:

  • Mercato A = Ps4 + Ps5 + Xbox One + Xbox Series X/S + Stadia.
  • Mercato B = Pc.
  • Mercato C = Nintendo Switch.
Facendo un esempio pratico, se deciderete di mettere in vendita De Sciglio su piattaforma “Ps5” potrebbe essere acquistato da un utente “Xbox One”, mentre un utente “Pc” o “Nintendo Switch” non potrà nemmeno vedere la carta.
 

Fronte compravendita, quali cambiamenti comporta questa divisione?
E’ presto per sbilanciarsi, sulla carta si può ipotizzare un impatto minore sul mercato “Playstation” poiché già abituati a gestire grandi numeri di carte (è lecito presumere il maggior numero di carte proveniente da chi spacchetta da Xbox sarà anche bilanciato dal medesimo numero di possibili acquirenti che ne popolavano in precedenza il mercato). Per rendere l’idea, se prima il mercato playstation e la sua utenza era 100 e con i pack/utenza di Xbox/Stadia diventa 120, capite bene quanto la cosa non dovrebbe impattare troppo nel corso dell’anno.

Si può invece ipotizzare un forte impatto per chi proveniva dal mercato “Xbox/Stadia” poiché si ritroverà improvvisamente a gestire un flusso di carte maggiore ed anche un maggior numero di concorrenti. Probabilmente ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi e non si dovrebbero verificare alcune situazione di FIX dei prezzi che troppo spesso si vedevano su carte meno numerose. Sempre per rendere l’idea, se prima il mercato xbox/stadia e la sua utenza era 20 e con i pack/utenza di Playstation diventa 120, bhe… le cose cambiano eccome!

Trovo invece intrigante la situazione mercato “Pc”, poiché da una parte si ritrova escluso dal mercato condiviso delle altre piattaforma nonostante sia però possibile matcharle contro e quindi vivrà una situazione del tutto atipica. La possibilità di giocare FIFA 23 next gen potrebbe richiamare maggiore utenza rispetto agli anni passati, ma quanti saranno contenti di creare una squadra in un mercato ristretto sapendo di dover sfidare chi può crearla in un mercato più generoso? Soprattutto con il progredire del gioco e quindi con l’accumularsi delle promo la rarità delle carte ed il relativo costo potrebbe in alcuni casi essere un problema (ad esempio e per quel che conta, in questo momento Marquinhos TOTY sul mercato Playstation costa 99k, sul mercato Xbox 83k e sul mercato Pc ben 130k), insomma sarà interessante vedere cosa accadrà e proprio per questo è difficile sbilanciarsi con una prediction.
 

In conclusione, sarà certamente un’annata interessante e se dovessi raccomandare una piattaforma in particolare consiglierei di giocare da “Ps5” (soprattutto se siete interessati anche al gameplay competitivo), ma vista la scarsa disponibilità cercherei comunque di orientarmi sull’acquisto di una piattaforma facente parte del “Mercato A” per poter sfruttare pienamente tutte le opportunità che un mercato così ricco di carte di andrà ad offrire nel corso di FIFA 23.

Calendario FIFA 23

L’uscita di FIFA 23 è sempre più vicina, ho quindi stilato per voi un pratico calendario per avere sempre a portata di mano ogni data significativa, entriamo subito nel dettaglio:

21 Settembre = Questa è una data da monitorare perché potrebbe coincidere con il rilascio della WebApp e quindi con lo start dell’annata di compravendita. NON è una data ufficiale (esiste una traccia sull’EA Help che la rende “quasi ufficiale”), però l’obbligo di consegna del pack TOTW1 Martedì 27/09 (per chi ha comprato l’edizione Ultimate) rende questa data l’unica possibile per il rilascio del TOTW1 se l’Ea volesse continuare a pubblicare il nuovo TOTW il consueto Mercoledì e, come lo scorso anno, potrebbero quindi essere contestualmente rilasciata la WebApp. Data ufficiale di arrivo della WebApp (quella del browser, la companion app da smarthphone il giorno dopo).

27 Settembre = La data più importante, ossia il rilascio ufficiale dell’edizione Ultimate, condita dalla consegna solo di alcuni dei bonus garantiti:  4.600 fifa points, Pack Totw 1, Mbappè in prestito,  player a scelta fra Son/Vinicius/Davies in prestito, talento modalità carriera. Parallelamente gli abbonati al servizio EA Play potranno usare Fifa per 10 ore (buono solo per chi ha preso la standard).

30 Settembre = Data ufficiale di rilascio dell’edizione Standard, condita dalla consegna dei relativi bonus. Parallelamente avverrà la release del Team Ones to Watch 1 e quindi la consegna del pack Ones to Watch garantito (solo per chi ha comprato l’edizione Ultimate).

13 Ottobre = Finalmente tutti i giocatori che hanno completato gli obiettivi di FIFA 22 che garantivano pack (ovviamente non scambiabili) per FIFA 23 se li vedranno consegnati (data ufficiale).

11 Novembre = Finalmente chi ha comprato l’edizione Ultimate entro il 21/08 si vedrà consegnato il pack Eroi FUT FIFA World Cup. (data ufficiale)

Infine vi ricordo che a partire dal 19 Settembre inizierà la scuola di compravendita su www.twitch.tv/benwolfers, mi troverete comunque live tutti i giorni per qualsiasi domanda… vi aspeCto!

FIFA 23… Here we go again!

Anche quest’anno cadrai come me nella “trappola” calcistica di FIFA? Allora fallo nel modo giusto e scopri come pagare l’edizione migliore solo 68€ invece dei 99€ richiesti!

Avrai bisogno di 3 cose e dovrai fare attenzione a seguire l’ordine giusto, quindi prima di cominciare assicurati che nessuno ti rompa la… concentrazione!  Per prima cosa controlla di avere già caricato i soldi sul metodo di pagamento online (carta di credito, postepay, paypal ecc) che preferisci perché tutto sarà fatto online e l’ultima cosa che vogliamo è renderci conto di dover ricaricare nel bel mezzo dell’acquisto. Le 3 cose di cui hai bisogno sono:

  • FIFA 22 installato sulla stessa piattaforma dove vorrai giocare FIFA 23.
  • Un abbonamento “EA Play” attivo (al momento dell’acquisto).
  • I soldi necessari già caricati sul metodo di pagamento preferito.
Come dicevo sarà fondamentale seguire l’ordine giusto delle cose, assicurati quindi di avere tutto quanto prima di continuare.

 

Il primo passo sarà acquistare dei fondi da aggiungere al portafoglio della vostra piattaforma, esistono infatti dei siti che permettono di acquistare credito virtuale a cifre scontate rispetto all’acquisto diretto nello store. La cosa che più conta è scegliere uno store affidabile (eneba, istant-gaming, ecc) magari dove avete già fatto acquisti in precedenza o che vi è stato raccomandato da un amico di cui vi fidate.

L’immagine che vedete è tratta da istant-gaming , personalmente lo uso dal 2016 e mi sono sempre trovato benissimo. Prima di proseguire ci tengo a chiarire che NON sono sponsorizzato da loro, se deciderete di acquistare dal link indicato non vi cambierà nulla ed io riceverò un piccolo supporto ( parliamo di un caffè, vedetelo come un ringraziamento se l’articolo vi è stato utile ).

Per completare tutti gli step avrete bisogno di 85€ di fondi, potrete decidere di acquistare più credito del necessario (per futuri acquisti) con una singola scheda oppure comprare una combinazione di schede per ottenere la cifra desiderata. Su istant-gaming io ho comprato la scheda playstation da 50€ (dal costo di 40,29€) + la scheda da 35€ (dal costo di 27,79€) per avere il totale di 85€ di credito nei fondi richiesto a breve per una spesa effettiva di 68,08€.

Dopo aver completato gli acquisti desiderati a seconda del sito scelto riceverete dei codici da riscattare (ad esempio su istant-gaming si trovano nello storico degli ordini) sulla piattaforma per cui li avete acquistati (nel mio caso avendo comprato codici playstation li ho riscattati direttamente su store.playstation.com nella sezione “riscatta codice”).

A questo punto se hai seguito tutte le istruzioni dovresti avere almeno 85€ di fondi a tua disposizione.

Il secondo passo è quello di acquistare 1 mese di abbonamento al servizio “Ea Play” per poter usufruire di un 10% di sconto su FIFA 23 (oltre ad altri vantaggi che ora non ci interessano). Direttamente dalla piattaforma scelta (nel mio caso direttamente dallo store della playstation 5) vai nello store e cerca “Ea Play”, poi seleziona 1 singolo mese di abbonamento (il costo sarà di 3,99€) e completa l’acquisto. Al momento del pagamento dovresti vedere i soldi prelevati dal portafoglio della console, ed alla fine dell’operazione ti ritroverai con l’abbonamento di “Ea Play” attivo e circa 81€ di fondi rimasti.

Ci sei quasi, il terzo passo sarà quello di prenotare la tua edizione Ultimate di FIFA 23 e per farlo dovrai selezionare l’opzione evidenziata dalla freccia verde direttamente dalla schermata principale di FIFA 22 (ecco perchè ti serviva!). 

Il costo ufficiale dell’Ultimate Edition di FIFA 23 è di 99,99€, acquistandolo dal menù di FIFA 22 otterrai il 10% di sconto facendolo quindi calare a 89,99€ e grazie al precedente abbonamento al servizio “EA Play” otterrai un ulteriore 10% di sconto facendo calare il prezzo originale a 80,99€.

Se hai seguito bene le istruzioni vedrai una schermata simile a quella di inizio articolo (se sei utente playstation 5 come me vedrai proprio quella) e potrai procedere all’acquisto sfruttando gli 81€ di fondi che ti erano rimasti.

Alla fine di questi 3 passi avrai ottenuto la tua copia di FIFA 23 dal valore effettivo di 99,99€ pagandola solo 68,08€, un risparmio mica… MaleN! E per un ulteriore consiglio e se vuoi risparmiare ancora qualcosa, vai alla 2° pagina di questo articolo e… buona lettura!

TOTY: Quando compro la squadra?

Quando compro la squadra? Con i TOTY ormai imminenti, questa è certamente la regina di tutte le domande nel mondo di FUT.

Sarò molto diretto e te lo dirò senza troppi giri di parole: se stai leggendo questo articolo, probabilmente è già troppo tardi. E’ dall’inizio di gennaio che nelle mie live consiglio di comprare la squadra quando la carta desiderata tocca una cifra di taglia plausibile (un 15% di calo rispetto al prezzo del periodo è fattibile, un calo del 40% decisamente più arduo), e spesso nel desiderio di pagare una carta il meno possibile si rischia di perdere il treno, ma andiamo con ordine.

Durante i TOTY ci sono diversi momenti di presa a seconda della carta desiderata: prima dei TOTY, all’inizio ed alla fine delle votazioni-TOTY, alla release degli attaccanti, alla release del full team. Le carte non calano in contemporanea perché non sono tutte uguali: alcune sono più rare a causa di un drop-rate più basso, altre sono più desiderate dalla community perché considerate buggate o ben sponsorizzate dal proplayer di turno. Per farvi un esempio, basta guardare Ibrahimovic e Florenzi: stessa squadra, stessa promo (winterwilds), destini di prezzo totalmente diversi (tanto desiderato quanto poco spacchettato il primo, talmente spacchettato da esser stato a lungo a scarto il secondo).

In genere quando arrivano i TOTY infatti gli utenti che hanno accumulato decine / centinaia di pacchetti li apriranno velocemente ed in contemporanea, venderanno il contenuto di valore e forti della rinnovata liquidità andranno sul mercato a comporre le rose. Ma se io voglio Mbappè, tu vuoi Mbappè, il tuo vicino vuole Mbappè, il tuo compagno di classe vuole Mbappè, inevitabilmente il prezzo di Mbappè andrà a salire a causa del ritmo con cui viene comprato, soprattutto se speravamo di “sculare” la versione TOTY ed invece dovremo accontentarci di quella NIF. E questo processo avviene per tutti e 11 i giocatori che desideriamo inserire in squadra, in tutte le rose di tutti i giocatori di FUT che attendevano i TOTY per farsi il team, ecco perchè risulta quasi impossibile azzeccare il minimo assoluto di ogni singola carta.

Occorre inoltre distinguere i propri obiettivi: se vi interessa una carta spacchettabile è possibile che i tanti lighting rounds che ci aspettano possano far oscillare inizialmente in negativo il prezzo di quel giocatore e concederci un momento di acquisto, al contrario invece una carta non spacchettabile sarà influenzata solo dal calo dei competitor spacchettabili (le icone ad esempio), dalla rarità e dal desiderio dei player di giocarci.

E’ per questi motivi che, come si intravede nella foto, io ho già effettuato il grosso degli acquisti per il mio Team, ossia quelle carte che per rarità e desiderio potevano essere oggetto di eccessiva attenzione durante i TOTY impedendomi quindi di prenderle alla cifra da me desiderata.

Come comportarsi se si è in ritardo allora? Nuovamente, dandosi una taglia plausibile e monitorando i prezzi delle carte desiderate. Esiste la possibilità che alcune carte vengano “panicate” poche ore prima degli spacchettamenti delle 19:00 alla release dei TOTY, così come potrebbe esserci una bolla d’acquisto alla fine della WL (quando qualcuno venderà la squadra convinto di poterla pagare di meno alla release del team completo) o alla release stessa del team completo (quando chi ha resistito dallo spacchettare agli attaccanti darà certamente fondo ad ogni pacchetto accumulato).

Attenzione però, salvo sorprese da parte dell’EA (pack che immettono nuovamente card di vecchie promo, eccessivo drop dei TOTY, eccessivo numero di lighting rounds) non stiamo parlando del picco di minimo del mercato, ma poiché in genere subito dopo i TOTY si assiste ad un rialzo del mercato che può durare anche fino a Marzo è comunque preferibile acquistare appena si intravede un piccolo calo se davvero si desidera giocare con una determinata carta.

Sia ben chiara un’altra cosa: noi traders non siamo Harry Potter, ci basiamo su esperienza e storico per tracciare il possibile andamento di mercato, ma l’imprevisto è sempre dietro l’angolo e questo è decisamente un FIFA di “rottura” rispetto a quelli precedenti. Proprio per questo motivo l’acquisto effettuato “a cifra di taglia” rimane quello più indicato: spenderete esattamente la cifra che per voi vale la pena sborsare per giocare con quel giocatore, e se poi sale/cala… sticazzi, ci dovete giocare dopotutto 😉

Quando compro la squadra?

In periodo Black Friday si è giustamente alla ricerca di grandi occasioni, abituati da sempre a sconti senza senso e risparmi pazzeschi. Senza dubbio, nel mondo di FIFA, la domanda “quando compro la squadra” è quella più gettonata del momento ed al tempo stesso rappresenta agli occhi dei traders uno dei più grandi controsensi dell’utenza.

Fifa è un infatti un gioco strutturato per sua stessa natura per impedire all’utenza di essere pienamente soddisfatta del proprio team nel lungo periodo: ogni settimana arrivano giocatori nuovi, ad esempio quelli proposti nel “team of the week” o quelli appartenenti alla promo del momento, e potete starne certi che fra questi ci saranno sicuramente un paio di nomi che renderanno obsoleti alcuni calciatori fino a quel momento più desiderati, provocando cambi di rosa ed anche perdite di valore.

L’intento di questo sistema è lapalissiano: se non sei mai soddisfatto della tua squadra continuerai ad aprire pack e spendere soldi reali alla ricerca del giocatore “di moda” del momento, continuando quindi ad alimentare FUT, la macchina sforna-soldi dell’Ea.

Chi più e chi meno siamo tutti consapevoli di questo meccanismo e quindi puntiamo ad ottenere il maggior risparmio andando alla continua ricerca del picco di minimo dei prezzi, non riuscendo però ad accettare che il picco di minimo si riferisce solo a quel momento specifico e non ad un picco di minimo assoluto.

L’immagine che segue contiene l’andamento di Mbappè, Neymar, Cristiano Ronaldo e Rashford IF, ossia 3 dei nomi più desiderati del gioco nella loro versione base ed una delle card più apprezzate nella sua versione IF (e quindi non spacchettabile), osserviamo:

 

Noterete subito come i grafici presentano degli andamenti similari, con momenti di minimo e di massimo molto simili. Al tempo stesso, quello che balza subito all’occhio è come le card siano comunque in una sorta di continuo calo dalla release fino ai TOTY, dove poi riusciranno a risalire notevolmente prima del calo successivo. Occorre poi sottolineare come questo andamento coinvolga sia card spacchettabili che card non più nei pacchetti, come il caso del citato Rashford IF.

Ecco per quale motivo un trader, pur comprendendo il desidero dell’utenza di acquistare bene una carta, considera un controsenso l’affanno tipico di questo periodo nel voler conoscere quando comprare la carta: sappiamo infatti che storicamente a dicembre ci sarà un altro calo, così come a gennaio. Vale davvero la pena andare così tanto in ansia per l’acquisto quando già sappiamo che dopo un paio di WL dovrete nuovamente preoccuparvi di quando vendere prima del calo successivo?

Ecco per quale motivo la cosa migliore da fare in questo periodo è dare una taglia al giocatore desiderato, ossia stabilire la cifra logica che siete disposti a pagare per acquistarlo (di certo un Mbappè non vi potrà calare del 30% all’improvviso) ed effettuare l’acquisto nel momento in cui tocca quella cifra, smettendo poi di preoccuparvi del prezzo perché tanto tempo un paio di WL e noterete come la carta toccherà un nuovo picco di minimo del momento.

All’atto pratico il mio consiglio è quello di andare su https://www.futbin.com/squad-builder , loggarvi e creare la vostra squadra. Salvatela e continuate a monitorare il prezzo sia dei singoli giocatori che della squadra globale (noterete il prezzo complessivo sulla destra) in modo tale da “aggredire” il mercato nel momento in cui la cifra letta vi andrà bene.

Entrando più nel dettaglio, personalmente parlando sono convinto che questo FIFA sia lievemente diverso da quelli precedenti poiché caratterizzato sia da un drop-rate delle card maggiore e soprattutto dai pack-anteprima che possono scombussolare rapidamente il mercato con il loro arrivo a sorpresa nello store del gioco, e quindi ritengo il loro arrivo un ottimo momento di presa delle card, così come un buon momento di presa potrebbe essere all’arrivo di una schermata che presenti al pubblico l’arrivo del Black Friday all’interno del gioco, infine occorre anche considerare che spesso la paura di un evento provoca cali maggiori dell’evento stesso e quindi è bene sorvegliare attentamente il mercato anche prima del Black Friday stesso, che vi ricordo sarà questo Venerdi 26 Novembre.

Spero che quest’articolo possa contribuire a far chiarezza sull’argomento e soprattutto a liberarvi dall’ansia dell’acquisto, ricordate che FIFA è solo un gioco e le tragedie della vita non sono certo l’aver pagato Neymar 20k in più rispetto al picco di minimo del momento 😉

Pacco Twitch Prime

Come ogni mese è tornato il momento di sfruttare al massimo la sinergia tra Twitch e Fifa ottenendo un pack non scambiabile dal contenuto davvero interessante. Per poterlo avere segui queste semplici istruzioni:

  • Vai su https://gaming.amazon.com/loot/fifa22
  • Logga con il tuo account Amazon Prime (in alto a destra)
  • Clicca sul pack del mese attivo
  • A questo punto ti chiederà di collegare il tuo account EA con quello Amazon
  • Accetta tutti i permessi richiesti
  • Il pack è adesso riscattabile, completa la procedura di riscatto
Ricorda che 1 solo account EA può essere collegato all’account Amazon prime, puoi cambiarlo solo 1 volta ogni 6 mesi. E soprattutto non andare in ansia se il pack non arriva subito, può volerci qualche minuto come qualche ora, in genere è disponibile dal successivo accesso alla piattaforma (quindi se sei dentro al gioco esci, attendi qualche minuto e poi rientra dentro FUT).

Vendo o Tengo?

Quella del “vendo o tengo” è sicuramente la domanda del momento. E’ naturale: siamo alle porte dello start ufficiale di FIFA20 ed è quindi lecito chiedersi cosa fare di una buona carta piovuta inaspettatamente dal “cielo” di una spacchettata finita bene.

Ciò che molti utenti non sanno, tuttavia, è che per quanto lecita la domanda è in realtà del tutto sbagliata. Non ci si dovrebbe domandare se vendere o tenere, semmai dovremmo chiederci: con i soldi dell’eventuale vendita, cosa ci faccio?

Se decidi di investirli sul mercato, allora devi assolutamente vendere per poi distribuire il ricavato per i posti liberi che hai nella lista trasferimenti. Ad esempio se vendi una card da 150.000 crediti ed hai ben 60 posti liberi in lista, dividi i crediti ottenuti per i posti liberi (150.000/60) ed otterrai 2.500, ossia il costo medio in crediti delle carte che potrai cercare sul mercato per poi proporle in vendita a prezzo maggiorato.

E qui di solito ci si domanda: se poi tra X giorni sale di valore, avrò sbagliato a vendere? La risposta è NO. Se investi il ricavato sul mercato, le tante piccole vendite che farai probabilmente ti porteranno in dote molti più crediti di quelli che avresti ottenuto aspettando. Tornando all’esempio precedente, se le 60 carte da 2.500 crediti prese ti faranno guadagnare 500 crediti a carta (leggere la guida del flipping per capire come) allora ecco che avrai già guadagnato ben 30.000 crediti (500×60) in più rispetto ai 150.000 crediti iniziali! Questo porterà il tuo budget a 180.000 crediti, e più sei presente sul mercato più volte potrai ripetere quest’operazione aumentando i tuoi crediti in maniera esponenziale.

Al contrario, se invece di investirli la scelta è di tenerli fermi (magari per mancanza di tempo per fare compravendita o semplicemente per timore di fare pessimi investimenti) allora probabilmente faresti meglio a tenere le carte.

Come vedi dunque, indipendentemente dal nome delle carte quello che più conta è ciò che faresti con un’eventuale vendita. Attenzione però, poiché siamo alle porte di un forte spacchettamento (quello dovuto all’arrivo dell’ultimate edition giorno 27) e quindi le card di basso OV saranno talmente spacchettate che molte non riusciranno poi a risalire a cifre simili a quelle attuali, mentre le card più importanti dopo una prima fase di calo naturale riprenderanno quota.

Sia ben chiaro: nessuno ha la sfera di cristallo e quindi nessuno potrà dirti con sicurezza quanto durerà questo calo (ore? mezza giornata? due giorni?) e quanto scenderanno i prezzi prima della risalita (e quindi se le carte toccheranno cifre più alte di quelle attuali o meno), per quel che mi riguarda il mio consiglio è quello di essere presenti sin dalla mezzanotte per monitorare il mercato e di presentarsi a questo appuntamento FULL CASH in modo tale da approfittare di qualsiasi occasione sia per farsi la squadra che per fare rifornimento di card buone per la compravendita nei giorni successivi.

Si ricomincia \0\

La release di FIFA 22 è ormai alle porte e gli abbonati al servizio EaPlay stanno  già scaldando i motori per lo start previsto per giorno 22.

Come anticipato per il sottoscritto la nuova stagione inizia già da oggi con l’apertura del gruppo Telegram esclusivo per i SUB di Twitch, e proprio perchè siamo allo start ci tengo a condividere con tutti alcuni consigli che potrebbero apparire come scontati… ma che non lo sono affatto!

– Organizzazione = E’ normale inizialmente andare in confusione: gioco nuovo, mille cose da fare, orologio che scorre (per quel che concerne l’EaPlay) e la sensazione di fare una cosa e perderne altre nove ugualmente importanti sarà una costante per tutto il periodo iniziale. La cosa migliore da fare è organizzarsi cercando di appuntarsi una serie di operazioni da eseguire e l’ordine in cui farlo per evitare di farsi prendere dal momento e tralasciare qualcosa di importante. Personalmente, vi ricordo che troverete la guida della partenza perfetta pronta per darvi una mano, consultatela quando volete!

– Non fare il passo più lungo della gamba =  Non tutti partiamo allo stesso livello di competenza per quel che concerne la compravendita, è quindi facile farsi prendere dalla voglia di fare (magari per imitare un’operazione vista in live su twitch) e rischiare di fare il passo più lungo della gamba, con le ovvie conseguenze del caso qualora le cose si dovessero mettere male. Ad esempio, prima di fare ogni acquisto occorre essere sicuri di saperlo gestire sia per quel che concerne il momento di vendita che il prezzo a cui piazzarlo, e cosa ancora più importante occorre sapere cosa fare qualora il prezzo precipiti. Insomma, se vi trovate bene con una compravendita starter attendete di averla veramente “fatta vostra” prima di passare a quella successiva, dopotutto non è una gara e non vi corre dietro nessuno!

– Niente paura = E’ davvero facile all’inizio commettere qualche errore di valutazione e può capitare di fare una serie di acquisti che si credeva potessero andare a ruba in pochi minuti una volta messi sul mercato ed invece ritrovarsi a gestire 3/4 relist senza fare neanche una vendita. Più in generale, occorre imparare a gestire il panico che può assalirci quando i piani non vanno in porto ed uno dei migliori modi per farlo è anticipare l’errore preparandosi a dovere (nella fase pre-acquisto) e seguire i migliori traders per capire come gestire le carte (nella fase post-acquisto). Grazie alla preparazione ed al confronto con i professionisti del settore si riuscirà a passare “dall’essere in pericolo” (il panico) ad essere “il pericolo” (ossia sfruttare il panico altrui per fare crediti), parafrasando W.W. dell’apprezzatissima serie Breaking Bad.


A tal proposito, vi ricordo che sono sempre a vostra disposizione per consigli e confronti su www.twitch.tv/benwolfers, inoltre in questo viaggio vi faranno anche compagnia gli altri membri della crew raggiungibili ai seguenti link:

https://m.twitch.tv/johnfutuniverse

https://m.twitch.tv/tymuuss

https://m.twitch.tv/lamellabros

https://www.twitch.tv/ema_street

Fifa 22 : La scuola di compravendita è iniziata!

Come anticipato precedentemente, questa mattina si è tenuta la prima “lezione” della tanto richiesta Scuola di compravendita, una serie di live dedicate al ripasso di quei temi che poi tratteremo nello specifico quotidianamente nell’arco dell’intera stagione di FIFA 22.

Ogni giorno tratteremo un argomento ben preciso e risponderemo ad ogni dubbio dei presenti, di conseguenza vi invito a non mancare alle live per poter essere “sul pezzo” sin dalle primissime ore dello start di FIFA 22. Vi ricordo che l’appuntamento è fissato ogni mattina alle ore 9:00 su www.twitch.tv/benwolfers.

Naturalmente ognuno ha i suoi impegni e mi rendo perfettamente conto che non tutti saranno liberi la mattina, fortunatamente i SUB hanno accesso esclusivo ai VOD delle live e quindi potrete rivederle quando vorrete, inoltre avrete diritto all’accesso ad un gruppo esclusivo TELEGRAM dove ritroverete al termine di ogni live il minutaggio dettagliato dei punti salienti in modo tale da recuperare precisamente lo spezzone di live che vi interessa. Considerando che siamo nel cuore del SUBtember e che quindi le SUB costano meno… direi che è il caso di approfittarne! 😀

Tuttavia mi rendo perfettamente conto che non tutti possono fare la SUB, ho quindi deciso che l’intero ciclo di live dedicato alla scuola di compravendita godrà di una REPLICA serale in modo tale da venire incontro alle esigenze di più persone possibili. Ovviamente essendo una registrazione della live del mattino non aspettatevi risposta da streamer o chat, avrete però una sorta di 2° possibilità per ripassare il tema del giorno ed essere quindi aggiornati e preparati per la lezione successiva!

A domani e… buono studio 😉