Feed di FUTBIN pg2

In FIFA 23 il sistema di intesa del gioco è stato profondamente modificando andando ad eliminare un collegamento visivo molto utile, quello del link tra le carte vicine.

Fino all’anno scorso sapevamo che ogni sbc aveva giocatori-chiave che consentivano la sua riuscita. Ad esempio, a sinistra Forrest e Brown formavano un link perfetto rispetto ad altri player in soluzione e quindi per un utente era facile fare a meno degli altri giocatori proposti, ma aveva bisogno di questo link perfetto per completare la SBC. Sia ben chiaro: non aveva bisogno precisamente di questi giocatori, ma la pigrizia tipica dell’utente medio lo faceva desistere dal trovare altre soluzioni oltre questa già proposta.

Tale necessità di impiego portava ad un incremento di prezzo di questa  precisa coppia di player rispetto a gli altri presenti.

Anche in FIFA 23 ci sarà bisogno di alcuni legami per poter raggiungere il valore di intesa richiesto, ma verrà meno l’obbligo di vicinanza tra i player perché un terzino sinistro ed un esterno destro della stessa squadra dialogheranno tra loro anche a distanza, e quindi verrà meno anche l’aiuto visivo che ci permetteva di velocizzarne l’individuazione.

Quello che dovremo fare è abituarci a quest’idea e ragionare per blocchi di team, nazione, campionato e per cambi-ruolo invece che per vicinanza e link diretti.

Anche perché per quanto possano cambiare alcune dinamiche, resta l’innata pigrizia dell’utente medio che non vorrà sbattersi più di tanto e cercherà sempre la strada più facile per ottenere ciò che vuole, ossia il premio della SBC.  Anche in FIFA 23 avremo quindi a nostra disposizione diverse strategie per approfittare delle sue necessità e portarci a casa un bel carico di crediti, ad esempio ecco alcune delle strategie principali:

1) Analizzare la soluzione più economica del momento, certamente la più attenzionata da parte dell’utente medio, e  sniperare i blocchi-chiave messi in vendita da utenti ignari della loro crescente richiesta (e quindi crescente valore) per poi andare a venderli a prezzo di mercato (ad esempio un player arrivato a 2000 crediti, possiamo sniperarlo dal vendor ignaro a 1000 per rivenderlo subito a prezzo di mercato).

2) Sempre in merito alla soluzione più economica, possiamo astare i vari giocatori proposti (sia blocchi-chiave, ma anche altri presenti) per accaparrarceli ad un prezzo conveniente e quindi rivenderli subito a prezzo di mercato.

3) Possiamo essere noi a creare la soluzione più economica, magari dopo esserci già accaparrati a prezzo di scarto i blocchi-chiave per completarla. Ovviamente per tale manovra occorre avere una certa manualità con questo metodo (il vantaggio è che avremo già in mano i nomi più caldi e quindi potremo avere fortissimi introiti dalla loro vendita, lo svantaggio è che potremmo anche non essere in grado di fornire una soluzione adeguatamente economica da risultare nelle prime posizioni, però avendo preso i giocatori a scarto il danno risulterebbe contenuto).

4) Possiamo prendere i blocchi-chiave delle soluzioni più basse di posizione, che quindi si ritroveranno in una fase di minore interesse, per poi approfittare del rimbalzo che avranno quando i prezzi delle soluzioni precedenti saliranno e quindi quella scelta tornerà ad occupare una delle prime posizioni.

5) Possiamo sfruttare i ruoli secondari di alcuni giocatori per proporli nella soluzione al posto di quelli dal ruolo nativo dopo esserci accaparrati sul mercato le copie più economiche, per poi venderle grazie al rialzo di prezzo dovuto alla maggiore attenzione dei compratori (dovuta all’inserimento della nostra soluzione come quella più economica) e complice il minor numero sul mercato (i giocatori nativi sono sempre più di quelli dal ruolo modificato).

Prosegui a pagina 3 per leggere con attenzione le AVVERTENZE ed imparare un TIPS.