Gameplay Starter

E’ sempre bello quando si riescono a fare crediti con la compravendita, soprattutto quando si ha un budget talmente risicato che anche soli 300 crediti di guadagno a carta possono fare la differenza per gli investimenti futuri. Tuttavia, quando il tesoretto accumulato con i metodi starter inizia ad essere consistente è naturale rimanere insoddisfatti nel vedere così pochi guadagni derivare dalle proprie operazioni ed è quindi lecito evolversi verso una tipologia di compravendita più rischiosa, ma anche più redditizia e soddisfacente: quella gameplay. In questa guida apprenderai le basi per avviare una compravendita gameplay starter, quindi ci tengo subito a sottolineare che parliamo letteralmente dell’ABC delle gameplay.

Chiariamoci subito : la compravendita gameplay è pericolosa. In qualsiasi momento una card solida può oscillare in negativo, ad esempio a seguito dell’arrivo di un concorrente di ruolo (come l’annuncio di un nuovo TOTW) o per una semplice schermata che annuncia una nuova promo, ed è quindi una tipologia di compravendita consigliata a chi ha già preso confidenza con tutti i concetti della compravendita base e soprattutto a chi ha abbastanza tempo da dedicare al gioco.

In genere la compravendita tende a far procedere per step i suoi appassionati: si parte con metodi sicuri come quello argentoni o l’ottimo metodo oro, per poi passare a metodi starter più evoluti come quelli che sfruttano le feed di futbin (ma che iniziano anche a far correre i primi pericoli, ad esempio non sappiamo quanto durerà una feed da noi creata) per poi arrivare alla compravendita con le gameplay, che a sua volta possiamo suddividere nelle categorie semi-gameplay, gameplay-OV e gameplay pure. Cerchiamo di capire subito come etichettare le card, prima di scendere nel dettaglio di come utilizzarle per farci crediti:

Semi-gameplay = sono quelle card che trovano un buon utilizzo sia all’interno di una SBC, grazie ad esempio alla loro ibridabilità (buona nazione e/o campionato), ma che riescono anche ad essere utilizzabili in campo grazie alle loro statistiche. Lo scorso anno un esempio di carta con queste caratteristiche nelle fasi iniziali di FIFA era Telles, brasiliano di campionato nobile comodo per alcune SBC ma che utenti con pochi crediti potrebbero schierare in attesa di giocatori migliori. Con il passare del tempo si andrà a considerare semi-gameplay ogni card OV84+ che non è gameplay pura.

Gameplay-OV = sono quelle card che sono utilizzabili in campo grazie alle loro statistiche, ma che hanno anche un OV abbastanza alto da renderle in futuro preziose per le richieste di una SBC. In FIFA 23 un esempio di carte con queste caratteristiche nelle fasi iniziali di FIFA saranno “codice fiscale” Szczesny (86ov) o l’ex napoli Koulibaly (87ov). Ovviamente più si entrerà nel vivo del gioco e più queste carte andranno a “retrocedere” in card semi-gameplay, fino a sparire del tutto come “sotto-categoria”.

Gameplay pure = sono quelle card che sono utilizzabili in campo grazie alle loro statistiche, ma inutili altrove causa basso OV o eccesso di costo. In FIFA 22 abbiamo avuto un esempio di carte con queste caratteristiche in Renato Sanches o Mbappè, il primo ha un OV troppo basso per essere interessante in una SBC ed il secondo avrà sempre un costo eccessivo rispetto ai pari-OV come Oblak.

La suddivisione delle carte gameplay ora dovrebbe esserti più chiara, prosegui la lettura a pagina 2 per scendere nei dettagli di come usarle per compravendita.”