
ATTENZIONE – Una tipologia di compravendita “rovinata” dalle precedenti edizione di Fifa è quella legata alle carte UCL, che in FIFA 21 non venivano più rese protagoniste di SBC dai requisiti particolarmente restrittivi ed in FIFA 22 non sono nemmeno state inserite. Di conseguenza questa guida è presente per pura accademia, nella speranza che possa tornate utile in un futuro.
L’arrivo di SBC che richiedono carte UCL, al pari di obiettivi con presenza obbligatoria di questa tipologia di carte, può essere un evento sentito e rispetto al prezzo “standard” si prospetta un temporaneo innalzamento di prezzi dovuto alla corsa all’acquisto da parte dell’utenza impreparata all’improvvisa richiesta. Inoltre non possiamo sapere se l’EA manterrà il medesimo atteggiamento nei confronti di queste carte visto in passato oppure se aumenterà lo spazio riservato a queste carte, è quindi bene essere sempre pronti.
Per prepararsi al meglio a questi momenti sarà sufficiente incamerare all’interno del proprio club una copia per ciascuna carta UCL del gioco, partendo dai top club (che avranno maggiori possibilità di essere coinvolti nelle richieste delle SBC) e dando la preferenza a quelle più utili in termini di gameplay (per essere preparati in caso di richiesta per obiettivo di gioco), in modo tale da esser pronti a soddisfare qualsiasi tipologia di richiesta. Questo tipo di operazione si chiama “refill UCL“ (o anche ”1x nel club“).
Ovviamente l’acquisto delle carte andrà effettuato quando non saranno attenzionate dalle grandi masse, ad esempio durante i lighting rounds delle promo del venerdì, ed avendo premura di assicurarsi che non vi siano SBC attive che le richiedono. Per quel che concerne il prezzo di acquisto, occorre tentare di incamerarle il più vicino possibile allo scarto o comunque al prezzo medio del relativo Overall (ad esempio, se gli 83 hanno un prezzo medio di 1000 crediti si tenterà di prenderle alla medesima cifra o, essendo carte speciali, a 100/200 crediti in più).
Questo tipo di operazione ci permette di avere quella che si definisce una “copertura“, ossia nel momento in cui arriverà una SBC/Obiettivo che richiede queste carte noi saremo già coperti per quel che concerne il relativo investimento. Il vantaggio di questa strategia è che potendo usufruire dei posti nel club non andremo ad occupare alcuno slot in pila trasferimenti con carte che serviranno nei giorni/settimane successivi, permettendoci nel frattempo di eseguire le consuete operazioni di compravendita e quindi senza correre il rischio di bloccarci/rallentare l’usuale profitto.
Avrete certamente notato che, a differenza di bronzini e argentoni, il titolo di questa guida parla di gestione e non di metodo. Questo voler essere così specifici è perché in questa particolare circostanza non si può assolutamente parlare di metodo, bensì di semplice gestione di questa specifica tipologia di carta: comprarla quando è “dimenticata” al prezzo minimo per poi venderla quando attenzionata ad un prezzo superiore, e prendere l’abitudine di ripetere entrambe le operazioni ogni qualvolta si ripresenterà il relativo momento di mercato.
Prosegui a pagina 2 per leggere con attenzione le AVVERTENZE ed imparare un TIPS.e