
Più volte abbiamo detto che questo per l’Ea è come se fosse una sorta di anno 0 e sta cogliendo l’opportunità offerta da questa sorta di ricostruzione del titolo andando a rivoluzionare diversi aspetti considerati certezze, sia nel bene che nel male, dei vecchi capitoli. Nel “male” (nelle cose meno riuscite) vi erano anche i tratti, ossia delle peculiari abilità dei giocatori sulla carta molto interessanti che però all’atto pratico incidevano zero al momento della scelta di chi inserire in team.
Quest’anno appunto cambia tutto e l’EA ha eliminato i tratti, o meglio li ha reworkati sotto il nome di PLAYSTYLES. A differenza dei tratti, l’impatto di queste abilità nel gameplay è notevole e sicuramente ci saranno card che aumenteranno di prezzo sensibilmente e che finiranno per essere ultra-consigliati proprio per via della presenza o meno di un determinato PLAYSTYLES.
COSA FANNO?
Questi PLAYSTYLES esaltano le prestazioni dei player che li possiedono in determinate situazioni. Ci sono 34 PLAYSTYLES che consentiranno di tirare con maggior precisione, dribblare più agilmente, parare meglio durante gli 1vs1 e così via. Inoltre ci sono altrettanti PLAYSTYLES+ (la cui presenza comparirà addirittura visivamente sulla carta del giocatore che li possiede) che vanno ad aumentare ancora di più le prestazioni del player, insomma per intenderci un attaccante con il PLAYSTYLES Power Shot andrà ad eseguirlo più rapidamente rispetto ad un attaccante che ne è privo, e chi ha il PLAYSTYLES+ Power Shot lo andrà ad eseguire ancora più rapidamente!
COME USARLI?
In realtà all’atto pratico per noi videogiocatori non cambia nulla, non abbiamo infatti combinazioni di tasti da premere o modificatori da applicare sulla carta (come invece accade per gli stili intesa). Molto semplicemente, nel momento in cui andremo a giocare i PLAYSTYLES si andranno ad attivare nel momento in cui si verificano le condizioni giuste. Ad esempio, un attaccante con il PLAYSTYLES Power Header nel momento in cui colpirà di testa andrà automaticamente ad applicare maggiore potenza e precisione al suo colpo senza che l’utente debba fare niente di diverso rispetto agli anni precedenti.
QUALI SONO I MIGLIORI?
In beta ovviamente sono emersi dei PLAYSTYLES considerati più in meta rispetto ad altri, dei “must have” che però potrebbero non essere gli stessi consigliati in release (quindi dal 22 settembre per gli utenti che hanno preso la ultimate edition) dato che tra la beta e la release qualcosa viene sempre toccato.
Prima di entrare nel dettaglio però è doveroso fare una premessa: non esiste un vero e proprio “X è meglio di Y” per il semplice fatto che ognuno di noi ha un SUO modo di giocare e quindi il massimo dell’efficienza riuscirà a raggiungerlo quando sarà in grado di creare una squadra composta a 360° da tutti gli aspetti che esaltano il SUO modo di giocare (giocatori, ognuno con le sue caratteristiche, stili intesa, modulo, istruzioni ed ANCHE – ma non solo- i playstyles più adeguati). Per fare un esempio pratico, se siete vi esalta uno stile di gioco caratterizzato da veloci contropiedi che puntano a sorprendere l’avversario con un cross dal fondo per l’incornata del vostro centravanti ci sono degli stili che fanno al caso vostro e che per forza di cose non sono quelli che invece andrà a ricercare chi predilige un lento possesso palla in attesa di una mossa sbagliata del suo avversario.
Tuttavia è anche innegabile che, come in tutti i giochi, alcune meccaniche risultano essere più efficaci di altre nel raggiungere il medesimo scopo (quello che, in gergo, si chiama appunto META) e quindi è bene conoscere quello che al momento è considerato più “rotto” sia per prenderlo in considerazione (se preferite il risultato alla forma) che per saperlo riconoscere (e quindi contrastare) quando ve lo ritrovate applicato contro.
Prosegui a pagina 2 per scoprire i PLAYSTYLES al momento i più in meta e come sfruttarli per farci profitti grazie alla compravendita.