
A meno che non siate di ritorno da un viaggio su Marte, dovreste sapere che FIFA 23 per la prima volta consentirà di matchare partite con/contro persone provenienti da diversi ambienti di gioco, anche se la cosa che più ci interessa lato compravendita è la possibilità di far mercato anche con utenti che giocano da altre piattaforme.
Lato gameplay, nell’immagine superiore vedrete un elenco dettagliato di “chi può giocare con chi” (ad esempio si evince come un utente “PS5” può giocare nella modalità Fut Rivals contro un utente “Xbox series X/S”, ma anche contro un utente “Stadia” o “Pc”, mentre non sarà mai matchato contro un utente “Ps4” o “Xbox One”), ed ovviamente anche le classifiche potranno essere visualizzate sia globalmente che nel dettaglio della propria piattaforma (ad esempio potrete vedere la top 200 Elite globale, ma se siete utenti “Ps5” anche solo quella playstation). Vi ricordo che di base la modalità “CROSS-PLAY” è attiva, ma potrete sempre disattivarla dalle impostazioni.
Lato compravendita, ci saranno tre tronconi di mercato separati in questo modo:
- Mercato A = Ps4 + Ps5 + Xbox One + Xbox Series X/S + Stadia.
- Mercato B = Pc.
- Mercato C = Nintendo Switch.
Fronte compravendita, quali cambiamenti comporta questa divisione?
E’ presto per sbilanciarsi, sulla carta si può ipotizzare un impatto minore sul mercato “Playstation” poiché già abituati a gestire grandi numeri di carte (è lecito presumere il maggior numero di carte proveniente da chi spacchetta da Xbox sarà anche bilanciato dal medesimo numero di possibili acquirenti che ne popolavano in precedenza il mercato). Per rendere l’idea, se prima il mercato playstation e la sua utenza era 100 e con i pack/utenza di Xbox/Stadia diventa 120, capite bene quanto la cosa non dovrebbe impattare troppo nel corso dell’anno.
Si può invece ipotizzare un forte impatto per chi proveniva dal mercato “Xbox/Stadia” poiché si ritroverà improvvisamente a gestire un flusso di carte maggiore ed anche un maggior numero di concorrenti. Probabilmente ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi e non si dovrebbero verificare alcune situazione di FIX dei prezzi che troppo spesso si vedevano su carte meno numerose. Sempre per rendere l’idea, se prima il mercato xbox/stadia e la sua utenza era 20 e con i pack/utenza di Playstation diventa 120, bhe… le cose cambiano eccome!
In conclusione, sarà certamente un’annata interessante e se dovessi raccomandare una piattaforma in particolare consiglierei di giocare da “Ps5” (soprattutto se siete interessati anche al gameplay competitivo), ma vista la scarsa disponibilità cercherei comunque di orientarmi sull’acquisto di una piattaforma facente parte del “Mercato A” per poter sfruttare pienamente tutte le opportunità che un mercato così ricco di carte di andrà ad offrire nel corso di FIFA 23.