FIFA 23 : QUANDO FARE LE PRIME SBC?

Nonostante le tante parole spese nelle scorse edizioni su quest’argomento, l’esperienza mi suggerisce che anche su FIFA 23 si ripresenterà il classico dubbio di inizio anno di una buona fetta di utenza: quando fare le SBC iniziali?

Partiamo dal presupposto che non c’è un’unica filosofia in risposta a questa domanda, ci sono infatti diverse scuole di pensiero ed ognuna presenta pro e contro. Personalmente sono portabandiera di queste due in particolare e poi ovviamente vi dirò cosa farò io stesso:

  • Fast & Furious = Farle il prima possibile. L’unica accortezza che dovete avere è quella di essere certi al 100% di essere in grado di completare l’intero gruppo di 4 sbc prima di inviare i giocatori, per essere sicuri di non finire bloccati nella situazione di crediti terminati e SBC non completabile. Per adottare questa tattica allo start dovrete quindi seguire la guida della “Partenza Perfetta” (consultabile da QUI) fino a racimolare i crediti necessari per astare/sniperare TUTTI i player necessari per il completamento del gruppo, per poi aprire i pack ed incrociare le dita. Dopo aver aperto tutti i pack vendete il contenuto che non desiderate tenere e fatevi due conti: se vi bastano i crediti per completare il prossimo gruppone di SBC allora procedete, altrimenti ricominciate a seguire i consigli della “Partenza Perfetta” fino a racimolare il necessario per ripetere il tutto.
  • PRO = In genere queste SBC si “auto-alimentano” con il contenuto dei pack.
  • CONTRO = Se dice sfiga, potreste soltanto “pattarle” buttando via tempo prezioso.
 
  • Glacial Sniper = Il mio metodo preferito, che consente di non rimanere bloccati anche in caso di pack sfigato ed al tempo stesso non “azzoppa” molto la nostra solita compravendita. Prevede di seguire la guida della “Partenza Perfetta” per poi completare la singola SBC (quindi non l’intero gruppo come nel “fast & furious”) solo quando i crediti per acquistare i giocatori necessari rappresentano minimo 1/4 dei vostri crediti totali (ad esempio, se avete bisogno di 10.000 crediti per completare l’SBC potrete farla quando avete 40.000 crediti). Dopo aver aperto il pack valuteremo il contenuto e faremo 2 conti: se il rapporto di crediti necessari per la prossima SBC e quelli disponibili è di minimo 1/4 possiamo procedere a completarla, se invece non bastano torneremo a seguire i consigli della “Partenza Perfetta” fino a racimolare il crediti mancanti e ripetere il tutto.
  • PRO = Il tempo ed i crediti spesi non ci rallentano troppo l’usual compravendita.
  • CONTRO = Ci metteremo più tempo per completare tutte le SBC.
 
Ovviamente esistono anche delle varianti (fare le SBC una alla volta nella “Fast & Furious” sperando che il pack ottenuto alimenti l’sbc successiva e così via, oppure mantenere l’impostazione della “Glacial Sniper” solo fino alla prima SBC completata e poi sperare che il pack ottenuto alimenti le successive) o scuole di pensiero completamente diverse, ma personalmente preferisco una linea più safe come la “Glacial Sniper“: mi offre la possibilità di sculare di tanto in tanto (ossia quando ho abbastanza eccedenza di crediti per completare una SBC), ma al tempo stesso non indebolisce di troppi crediti la mia lista trasferimenti permettendomi di effettuare le operazioni che vorrei: TOP.

FIFA 23 : OTTIMIZZA I FIFA POINT

Lo start di FIFA 23 è sempre più vicino e tutto lascia pensare che anche quest’anno l’edizione Ultimate sarà la più venduta e che quindi la maggior parte degli early players (ossia chi gioca a FIFA già dal D1) si ritroverà in mano un tesoretto di 4.600 Fifa Points (d’ora in poi FP per comodità).

Non solo, perché nonostante l’assenza dell’EA-Play “ravvicinato” al rilascio della Web-App esistono buone possibilità che si possano acquistare FP direttamente dalla WebApp (anche se con meno entusiasmo non potendo osservare le animazioni sfolgoranti tipiche dello spacchettamento da console ed il lecito dubbio del “perchè spacchettare se tanto non posso ancora giocare?”) e che quindi tra il 21 (rilascio della Web-App) ed il 27 (rilascio dell’Ultimate Edition) vedremo “ballare” un buon numero di FP.

Trovo quindi importante parlare di come ottimizzare questi FP, soprattutto per chi non è abituato a shoppare e quindi a dover maneggiare grandi quantità di moneta virtuale. Chiariamo innanzitutto qualche punto base:

  • Grazie alla compravendita non è dovrete shoppare FP per avere il team dei vostri sogni, perché dipenderà solo dal vostro impegno e non da una sculata sporadica.
  • Tuttavia Shoppare FP è perfettamente lecito e non vi rende player peggiori, dopotutto FIFA è un hobby tanto quanto l’andare in palestra oppure a pesca e quindi se potete permettervi di pagare un extra per avere una tuta più bella o l’ultimo modello di mulinello… perché non farlo?
  • Esiste però una differenza di resa fra shoppare al D1 e shoppare a Natale: tutti si ricordano delle sculate perché restano impresse nella memoria, ma è il valore medio delle carte trovate a fare la differenza e quindi se proprio volete shoppare meglio farlo il prima possibile, quando carte che dopo qualche giorno varranno “niente” hanno invece ancora un minimo di valore.
  • Acquistare FP non immette crediti diretti nel vostro account, dovrete prima convertirli in pacchetti e quindi in giocatori, metterli in vendita (o scartarli) e solo alla fine otterrete i crediti utili per acquistare chi vi pare. Può sembrare ovvio, ma è bene ricordarlo perché sono tutte operazioni che richiedono un minimo di tempo e soprattutto allo start è vero il detto “il tempo è denaro” e se lo spendete per spacchettare giocoforza non potete spenderlo a fare compravendita.
  • In genere ed al netto di sculate 4.600 FP si “convertono” in 60/70k se “strizzati” bene sul mercato nelle fasi iniziali del titolo, riducendosi a 50/60k se proprio dovesse girarvi male.
Chiarita questa base di concetti, andiamo ad analizzare il modo migliore per ottimizzare i FP dell’Ultimate Edition o che comunque deciderete di acquistare. Come anticipato credo che l’ideale sia farlo il prima possibile, comprendo quanto sia facile farsi tentare dallo spenderli con l’imminente team OTW o conservarne una parte per una promo futura densa di campionissimi o magari addirittura conservarli per i TOTY, ma se parliamo in termini di resa dobbiamo citare Bon JoviIt’s now or never. Chiarito il quando, occorre stabilire il come ed ecco come la penso:
 
  • DRAFT = Ovviamente possibili solo dal 27, sono consigliati esclusivamente per chi ha le mani poiché occorre arrivare almeno in finale per essere certi del guadagno rispetto alla spesa di FP fatta per accedere, la sola semifinale potrebbe non bastare considerando che ogni partita “ruba” una ventina di minuti e come detto prima “il tempo è denaro”. Ovviamente si parla di draft Online, quelli offline hanno premi minori ed anche in caso di vittoria si potrebbe rimanere insoddisfatti alla luce del tempo speso per tutte le partite.
  • Pack 5k = Nonostante l’unica carta rara ritrovabile, il costo di FP contenuto li rende la scelta ideale per chi vuole strizzare ogni credito dai propri FP aprendo il maggior numero di pacchetti possibile, rendendoli il TOP dell’ottimizzazione.
  • Pack 7,5k = Le 3 carte rare ritrovabili giustificano il maggior costo, ma non è detto che ne valga la pena dato che la rarità delle carte è imbastardita da oggetti diversi dai calciatori. Sono consigliati più per chi ama il brivido della scommessa, al contrario di Roberto Carlino vendono sogni e non di solide realtà.
Ovviamente qualsiasi ragionamento cede il passo alla sculata, ma è tale perché rara e quindi se volete davvero ottimizzare ogni FP per farlo rendere al meglio questo è il mio pensiero. Entrando nel dettaglio, se volete sapere cosa farò io è molto semplice: aprirò i miei 4.600FP appena possibile (quindi il 27) e poi li convertirò in pack da 7,5k perché non è dai pack che spero soccorso, bensì dalla compravendita e spero di riuscire a mettere da parte un buon tesoretto tra lo start della WebApp il 21 all’arrivo dei 4.600FP il 27.

Ma, soprattutto, perchè “…ho imparato a sognare che non ero bambino, che non ero neanche un’età…” e quindi fatemi sognare con i pack migliori. “Cazo” 😉

FIFA 23 E 1°PROMO DELL’ANNO: OTW

Neanche il tempo di avviare il gioco ed ecco che FIFA 23 ci darà subito in pasto la 1°promo dell’anno: i Ones to Watch (d’ora in poi abbreviati in OTW). Per chi non lo sapesse stiamo parlando delle carte dedicate ai calciatori che hanno cambiato squadra nel corso dell’estate e che quindi vedranno catalizzate tutte le attenzioni nel corso dell’anno per capire chi ha realizzato il vero colpo di mercato. Attenzioni inutili, perché tanto sappiamo già che sarà Haaland 😉

All’interno di FUT quella dei OTW non sarà solo la prima promo dell’anno, ma anche il primo assaggio delle carte live (dette anche “dinamiche”), ossia di quelle carte che possono avere la propria valutazione aumentata nel corso della stagione (nel dettaglio, la carta aumenta di 1ov seguendo la progressione dei TOTW). In FIFA 23 questo aumento potrà avvenire in questi casi:

  • Se il player dovesse ricevere una versione TOTW.
  • Se il player dovesse ricevere una versione MotM.
  • Se il loro team vince 3 partite su 8 dalla release del player (può succedere solo 1. volta, possono anche non giocare e le 3 win possono non essere consecutive).
  • Se la sua nazionale vince 1 partita (leggi sotto).
In quest’annata caratterizzata dall’atipico Mondiale invernale e durante il torneo ci sarà la possibilità per il player di ottenere un nuovo tipo di bonus chiamato “Nazione da tenere d’occhio” che gli permetterà di prendere un’unica volta un +1ov se la loro nazionale dovesse vincere 1 partita durante i mondiali (possono anche non giocare o addirittura non essere convocati).

Essendo carte dinamiche, è anche bene ricordare che nel corso della stagione possono presentarsi situazioni atipiche in cui le conseguenze sulla carta varieranno in base all’accaduto, per scoprire tutti i casi e per informazioni su come sfruttarle per la compravendita prosegui a pagina 2 cliccando sull’apposito banner.

FIFA 23 : QUALE VERSIONE COMPRARE?

Edizione Ultimate o Standard? Meglio prenderlo su Pc visto il crossplay e le difficoltà di prendere una console next-gen? Lo scorso anno ero su Xbox, che succede ora che ho una Ps5? Non ho comprato ancora il gioco, potrò usare la WebApp? All’inizio dell’anno è normale avere tanti dubbi, tutti vorremmo scegliere l’opzione migliore ed essere sicuri di aver valutato bene tutte le alternative, ed è qui che spero di darvi una mano con i miei consigli.

Senza denari non si canta messa” recita un famoso detto, quindi per prima cosa occorre avere ben chiaro quanto si vuole spendere per FIFA 23.  Ps4, Xbox One e Pc prevedono 69.99€ per l’ediz. Standard, mentre su Ps5 e Xbox Series X/S costa 79.99€, se invece vogliamo il massimo con l’ediz. Ultimate dovremo spendere 99.99€ ovunque.

Ma quali sono le differenze tra le due versioni?

Rispetto alla standard, acquistare l’edizione Ultimate vi garantirà i vantaggi “in verde”, analizziamoli:

  • Accesso anticipato di 3 giorni = Potrete giocare dal 27/9 invece che dal 30/9. Importante, ma anche “bypassabile” in caso di acquisto dell’abbonamento “EA-Play” che vi consentirà proprio dal 27/09 di accedere al gioco completo per 10 ore.
  • Dual Entitlement = Permette di aggiornare gratuitamente FIFA 23 da Ps4/Xbox One a Ps5/Xbox series X/S. Comodo se avete una console old-gen e pensate nel corso dell’anno di comprarne una next-gen, altrimenti inutile.
  • Oggetto giocatore Da tenere d’occhio = Un OTW non scambiabile, il valore di questo bonus dipende dalla fortuna: potrebbe uscirvi Haaland, oppure una busta che finirà dritta in SBC al pari di un OV83 qualsiasi.
  • 4.600 FIFA POINTS = Anche in questo caso l’effettivo valore del bonus dipende da chi si sbusta, ma almeno sappiamo che corrispondono a 39,99€ (la cifra necessaria se volessimo acquistare 4.600 fp). 

Stabilite quindi le differenze tra le versioni e dopo aver ragionato sul loro reale valore, è il momento di fare delle scelte: Se siete giocatori che badano solo al risparmio e non vi interessa comprare FIFA POINTS, allora potete puntare tranquillamente all’edizione standard (abbinata all’acquisto del servizio EA-PLAY se vi interessa colmare la perdita dei 3 giorni di accesso anticipato proposti dall’ediz.Ultimate con 10 ore di gioco, che possono sembrare poche ma bene o male sono 3 ore al giorno di gioco, se avete anche scuola/lavoro probabilmente bastano ed avanzano). Se siete giocatori che badano al risparmio, ma siete anche sicuri di darvi un aiutino iniziale acquistando FIFA POINTS allora penserei seriamente all’acquisto dell’ediz.Ultimate: sia su old-gen che su next-gen il risparmio è comunque superiore a quanto spendereste comprando quei 4.600fp a parte. Se siete giocatori che vogliono il massimo, allora puntate l’ediz.Ultimate senza giri di parole.

Infine, vi ricordo che potete risparmiare ulteriormente sfruttando sconti e trucchetti, ad esempio io ho comprato l’edizione Ultimate su Ps5 pagandola circa 68€ (clicca QUI per leggere la guida).

È bene spendere anche una riflessione sulla piattaforma per cui si intende comprare FIFA 23. A partire da quest’anno Ps5, Xbox X/S e Pc godranno di tutti i miglioramenti della versione next-gen, e vista la difficoltà nel reperire Xbox X e soprattutto Ps5 si potrebbe cadere nella tentazione di acquistare la versione PC e quindi risparmiare anche l’acquisto della console se avete già in casa un PC performante. Un ragionamento ineccepibile economicamente, ma che deve considerare l’esclusione del pc dal cross-market e quindi le ovvie difficoltà che si potranno incappare per quel che concerne la compravendita su di una piattaforma che offrirà per forza di cose meno opportunità di mercato. Fattibile, ma rognoso e se non avete troppo tempo a disposizione io opterei per acquistare comunque un’edizione per console (se possibile Ps5, se interessati al competitivo).

Non solo, occorre anche tenere in considerazione che se si cambia piattaforma (da ambiente Playstation a Pc ad esempio) il proprio account si vedrà resettato lo storico e perderete quindi l’accesso ai pacchetti fedeltà (fondamentali per partire alla grande con la compravendita) e dovrete giocare un TOT di partite prima di poter usufruire della web-app. Se siete utenti legati alla compravendita resterei sul mio precedente ambiente di gioco per godere dei vantaggi della continuità, se invece non siete troppo interessati allora siete liberi di fare come vi pare (ricordando sempre che il competitivo sarà su Ps5).

Un’ultima parola sulla Web-App: anche se non comprate il gioco potrete come accedere (se l’avevate sbloccata su FIFA 22) e sfruttarla, ma solo fino al 17 Ottobre, poi sarà necessario un accesso dalla console per poter continuare ad usarla.

Se avete ancora dubbi, mi trovate a disposizione la mattina su www.twitch.tv/benwolfers

Ps – L’analisi non tiene in considerazione la Nintendo Switch (esclusa da next-gen, cross-play e cross-market) e Google Stadia (un servizio in abbonamento che richiederebbe un approfondimento a parte).

FIFA 23: NUOVA INTESA

Fra le molte novità introdotte da FIFA 23 troviamo anche una profonda rivisitazione del sistema di intesa di squadra su cui da tanti anni facciamo affidamento per buildare squadre e SBC. Quante volte avete giocato con un portiere solo perché avevate bisogno di dare intesa ad un difensore centrale? Quest’anno non ne avrete più bisogno! Avere le idee chiare in testa risulterà fondamentale soprattutto per quel che concerne la compravendita dato che il mondo degli strong-link di gameplay e quello delle feed da SBC verrà inevitabilmente scosso da questo cambiamento. Come funziona quindi?

Prendiamo questa mezza squadra come esempio: come prima cosa si nota subito l’assenza delle linee che collegavano i reparti, ad esempio non si forma più alcun triangolo d’intesa fra il portiere ed i due difensori centrali. Si nota anche la presenza di “rombi” legati ai giocatori, ad esempio Vinicius ne ha 3, Courtois 2 e Bonucci solo 1. Questi rombi sono l’unica cosa che conta: 3 rombi su 3 è il massimo dell’intesa, ma… come ottenerli?

La nuova intesa funziona per scomparti ed ognuno prevede l’inserimento di un preciso numero di player (rappresentati da omini blu) per essere considerato chiuso ed assegnare uno dei 3 rombi blu necessari per avere il player con intesa massima.

Notiamo che lo scomparto “Liga” ha 3 omini blu su 3 richiesti ed è quindi considerato chiuso assegnando uno dei 3 rombi blu, mentre lo scomparto “Serie A” presenta solo 2 player su 3 risultando ancora aperto, non assegnando nessun rombo blu.

Ed ecco perché Vinicius ha 3 rombi su 3: il primo scomparto del Real Madrid è pieno (2 player su 2 richiesti, al secondo scomparto di squadra manca un player e quindi è ancora aperto) e contribuisce per 1 rombo, il primo scomparto della “Liga” è pieno e quindi contribuisce per 1 rombo, il primo scomparto del Brasile è pieno e quindi contribuisce per 1 rombo e siccome il player è legato a 3 scomparti chiusi (è un giocatore del Real, gioca in Liga, è brasiliano) ecco che la piena intesa è raggiunta (3 rombi su 3).

Al tempo stesso risulta evidente il motivo per cui Courtois non raggiunge l’intesa massima: anche lui è un giocatore del Real (1°rombo ottenuto) ed ovviamente della Liga (2°rombo ottenuto), ma non è brasiliano e siccome lo scomparto del Belgio è ancora aperto (1 solo omino blu sui 2 richiesti) non ottiene il 3° rombo.

Chiaro anche perché Bonucci aveva 1 solo rombo: il suo scomparto di squadra è pieno (grazie alla contemporanea presenza in team di Bremer) e quindi ottiene il suo unico rombo, mentre gli scomparti di Italia e Serie A sono ancora aperti e non contribuiscono alla sua intesa. Ed allora perché Bremer ha 2 rombi? Perché non solo gioca nella Juventus (e quindi ottiene il rombo di squadra), ma è anche brasiliano ed essendo quest’ultimo uno scomparto chiuso (grazie alla presenza in team di un altro brasiliano, Vinicius) riesce a guadagnare il 2° rombo. 

Come fare quindi per aumentargli l’intesa?

FIFA 23 E CROSS-PLAY

A meno che non siate di ritorno da un viaggio su Marte, dovreste sapere che FIFA 23 per la prima volta consentirà di matchare partite con/contro persone provenienti da diversi ambienti di gioco, anche se la cosa che più ci interessa lato compravendita è la possibilità di far mercato anche con utenti che giocano da altre piattaforme.

Lato gameplay, nell’immagine superiore vedrete un elenco dettagliato di “chi può giocare con chi” (ad esempio si evince come un utente “PS5” può giocare nella modalità Fut Rivals contro un utente “Xbox series X/S”, ma anche contro un utente “Stadia” o “Pc”, mentre non sarà mai matchato contro un utente “Ps4” o “Xbox One”), ed ovviamente anche le classifiche potranno essere visualizzate sia globalmente che nel dettaglio della propria piattaforma (ad esempio potrete vedere la top 200 Elite globale, ma se siete utenti “Ps5” anche solo quella playstation). Vi ricordo che di base la modalità “CROSS-PLAY” è attiva, ma potrete sempre disattivarla dalle impostazioni.

Lato compravendita, ci saranno tre tronconi di mercato separati in questo modo:

  • Mercato A = Ps4 + Ps5 + Xbox One + Xbox Series X/S + Stadia.
  • Mercato B = Pc.
  • Mercato C = Nintendo Switch.
Facendo un esempio pratico, se deciderete di mettere in vendita De Sciglio su piattaforma “Ps5” potrebbe essere acquistato da un utente “Xbox One”, mentre un utente “Pc” o “Nintendo Switch” non potrà nemmeno vedere la carta.
 

Fronte compravendita, quali cambiamenti comporta questa divisione?
E’ presto per sbilanciarsi, sulla carta si può ipotizzare un impatto minore sul mercato “Playstation” poiché già abituati a gestire grandi numeri di carte (è lecito presumere il maggior numero di carte proveniente da chi spacchetta da Xbox sarà anche bilanciato dal medesimo numero di possibili acquirenti che ne popolavano in precedenza il mercato). Per rendere l’idea, se prima il mercato playstation e la sua utenza era 100 e con i pack/utenza di Xbox/Stadia diventa 120, capite bene quanto la cosa non dovrebbe impattare troppo nel corso dell’anno.

Si può invece ipotizzare un forte impatto per chi proveniva dal mercato “Xbox/Stadia” poiché si ritroverà improvvisamente a gestire un flusso di carte maggiore ed anche un maggior numero di concorrenti. Probabilmente ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi e non si dovrebbero verificare alcune situazione di FIX dei prezzi che troppo spesso si vedevano su carte meno numerose. Sempre per rendere l’idea, se prima il mercato xbox/stadia e la sua utenza era 20 e con i pack/utenza di Playstation diventa 120, bhe… le cose cambiano eccome!

Trovo invece intrigante la situazione mercato “Pc”, poiché da una parte si ritrova escluso dal mercato condiviso delle altre piattaforma nonostante sia però possibile matcharle contro e quindi vivrà una situazione del tutto atipica. La possibilità di giocare FIFA 23 next gen potrebbe richiamare maggiore utenza rispetto agli anni passati, ma quanti saranno contenti di creare una squadra in un mercato ristretto sapendo di dover sfidare chi può crearla in un mercato più generoso? Soprattutto con il progredire del gioco e quindi con l’accumularsi delle promo la rarità delle carte ed il relativo costo potrebbe in alcuni casi essere un problema (ad esempio e per quel che conta, in questo momento Marquinhos TOTY sul mercato Playstation costa 99k, sul mercato Xbox 83k e sul mercato Pc ben 130k), insomma sarà interessante vedere cosa accadrà e proprio per questo è difficile sbilanciarsi con una prediction.
 

In conclusione, sarà certamente un’annata interessante e se dovessi raccomandare una piattaforma in particolare consiglierei di giocare da “Ps5” (soprattutto se siete interessati anche al gameplay competitivo), ma vista la scarsa disponibilità cercherei comunque di orientarmi sull’acquisto di una piattaforma facente parte del “Mercato A” per poter sfruttare pienamente tutte le opportunità che un mercato così ricco di carte di andrà ad offrire nel corso di FIFA 23.

Calendario FIFA 23

L’uscita di FIFA 23 è sempre più vicina, ho quindi stilato per voi un pratico calendario per avere sempre a portata di mano ogni data significativa, entriamo subito nel dettaglio:

21 Settembre = Questa è una data da monitorare perché potrebbe coincidere con il rilascio della WebApp e quindi con lo start dell’annata di compravendita. NON è una data ufficiale (esiste una traccia sull’EA Help che la rende “quasi ufficiale”), però l’obbligo di consegna del pack TOTW1 Martedì 27/09 (per chi ha comprato l’edizione Ultimate) rende questa data l’unica possibile per il rilascio del TOTW1 se l’Ea volesse continuare a pubblicare il nuovo TOTW il consueto Mercoledì e, come lo scorso anno, potrebbero quindi essere contestualmente rilasciata la WebApp. Data ufficiale di arrivo della WebApp (quella del browser, la companion app da smarthphone il giorno dopo).

27 Settembre = La data più importante, ossia il rilascio ufficiale dell’edizione Ultimate, condita dalla consegna solo di alcuni dei bonus garantiti:  4.600 fifa points, Pack Totw 1, Mbappè in prestito,  player a scelta fra Son/Vinicius/Davies in prestito, talento modalità carriera. Parallelamente gli abbonati al servizio EA Play potranno usare Fifa per 10 ore (buono solo per chi ha preso la standard).

30 Settembre = Data ufficiale di rilascio dell’edizione Standard, condita dalla consegna dei relativi bonus. Parallelamente avverrà la release del Team Ones to Watch 1 e quindi la consegna del pack Ones to Watch garantito (solo per chi ha comprato l’edizione Ultimate).

13 Ottobre = Finalmente tutti i giocatori che hanno completato gli obiettivi di FIFA 22 che garantivano pack (ovviamente non scambiabili) per FIFA 23 se li vedranno consegnati (data ufficiale).

11 Novembre = Finalmente chi ha comprato l’edizione Ultimate entro il 21/08 si vedrà consegnato il pack Eroi FUT FIFA World Cup. (data ufficiale)

Infine vi ricordo che a partire dal 19 Settembre inizierà la scuola di compravendita su www.twitch.tv/benwolfers, mi troverete comunque live tutti i giorni per qualsiasi domanda… vi aspeCto!

TOTY: Quando compro la squadra?

Quando compro la squadra? Con i TOTY ormai imminenti, questa è certamente la regina di tutte le domande nel mondo di FUT.

Sarò molto diretto e te lo dirò senza troppi giri di parole: se stai leggendo questo articolo, probabilmente è già troppo tardi. E’ dall’inizio di gennaio che nelle mie live consiglio di comprare la squadra quando la carta desiderata tocca una cifra di taglia plausibile (un 15% di calo rispetto al prezzo del periodo è fattibile, un calo del 40% decisamente più arduo), e spesso nel desiderio di pagare una carta il meno possibile si rischia di perdere il treno, ma andiamo con ordine.

Durante i TOTY ci sono diversi momenti di presa a seconda della carta desiderata: prima dei TOTY, all’inizio ed alla fine delle votazioni-TOTY, alla release degli attaccanti, alla release del full team. Le carte non calano in contemporanea perché non sono tutte uguali: alcune sono più rare a causa di un drop-rate più basso, altre sono più desiderate dalla community perché considerate buggate o ben sponsorizzate dal proplayer di turno. Per farvi un esempio, basta guardare Ibrahimovic e Florenzi: stessa squadra, stessa promo (winterwilds), destini di prezzo totalmente diversi (tanto desiderato quanto poco spacchettato il primo, talmente spacchettato da esser stato a lungo a scarto il secondo).

In genere quando arrivano i TOTY infatti gli utenti che hanno accumulato decine / centinaia di pacchetti li apriranno velocemente ed in contemporanea, venderanno il contenuto di valore e forti della rinnovata liquidità andranno sul mercato a comporre le rose. Ma se io voglio Mbappè, tu vuoi Mbappè, il tuo vicino vuole Mbappè, il tuo compagno di classe vuole Mbappè, inevitabilmente il prezzo di Mbappè andrà a salire a causa del ritmo con cui viene comprato, soprattutto se speravamo di “sculare” la versione TOTY ed invece dovremo accontentarci di quella NIF. E questo processo avviene per tutti e 11 i giocatori che desideriamo inserire in squadra, in tutte le rose di tutti i giocatori di FUT che attendevano i TOTY per farsi il team, ecco perchè risulta quasi impossibile azzeccare il minimo assoluto di ogni singola carta.

Occorre inoltre distinguere i propri obiettivi: se vi interessa una carta spacchettabile è possibile che i tanti lighting rounds che ci aspettano possano far oscillare inizialmente in negativo il prezzo di quel giocatore e concederci un momento di acquisto, al contrario invece una carta non spacchettabile sarà influenzata solo dal calo dei competitor spacchettabili (le icone ad esempio), dalla rarità e dal desiderio dei player di giocarci.

E’ per questi motivi che, come si intravede nella foto, io ho già effettuato il grosso degli acquisti per il mio Team, ossia quelle carte che per rarità e desiderio potevano essere oggetto di eccessiva attenzione durante i TOTY impedendomi quindi di prenderle alla cifra da me desiderata.

Come comportarsi se si è in ritardo allora? Nuovamente, dandosi una taglia plausibile e monitorando i prezzi delle carte desiderate. Esiste la possibilità che alcune carte vengano “panicate” poche ore prima degli spacchettamenti delle 19:00 alla release dei TOTY, così come potrebbe esserci una bolla d’acquisto alla fine della WL (quando qualcuno venderà la squadra convinto di poterla pagare di meno alla release del team completo) o alla release stessa del team completo (quando chi ha resistito dallo spacchettare agli attaccanti darà certamente fondo ad ogni pacchetto accumulato).

Attenzione però, salvo sorprese da parte dell’EA (pack che immettono nuovamente card di vecchie promo, eccessivo drop dei TOTY, eccessivo numero di lighting rounds) non stiamo parlando del picco di minimo del mercato, ma poiché in genere subito dopo i TOTY si assiste ad un rialzo del mercato che può durare anche fino a Marzo è comunque preferibile acquistare appena si intravede un piccolo calo se davvero si desidera giocare con una determinata carta.

Sia ben chiara un’altra cosa: noi traders non siamo Harry Potter, ci basiamo su esperienza e storico per tracciare il possibile andamento di mercato, ma l’imprevisto è sempre dietro l’angolo e questo è decisamente un FIFA di “rottura” rispetto a quelli precedenti. Proprio per questo motivo l’acquisto effettuato “a cifra di taglia” rimane quello più indicato: spenderete esattamente la cifra che per voi vale la pena sborsare per giocare con quel giocatore, e se poi sale/cala… sticazzi, ci dovete giocare dopotutto 😉

Quando compro la squadra?

In periodo Black Friday si è giustamente alla ricerca di grandi occasioni, abituati da sempre a sconti senza senso e risparmi pazzeschi. Senza dubbio, nel mondo di FIFA, la domanda “quando compro la squadra” è quella più gettonata del momento ed al tempo stesso rappresenta agli occhi dei traders uno dei più grandi controsensi dell’utenza.

Fifa è un infatti un gioco strutturato per sua stessa natura per impedire all’utenza di essere pienamente soddisfatta del proprio team nel lungo periodo: ogni settimana arrivano giocatori nuovi, ad esempio quelli proposti nel “team of the week” o quelli appartenenti alla promo del momento, e potete starne certi che fra questi ci saranno sicuramente un paio di nomi che renderanno obsoleti alcuni calciatori fino a quel momento più desiderati, provocando cambi di rosa ed anche perdite di valore.

L’intento di questo sistema è lapalissiano: se non sei mai soddisfatto della tua squadra continuerai ad aprire pack e spendere soldi reali alla ricerca del giocatore “di moda” del momento, continuando quindi ad alimentare FUT, la macchina sforna-soldi dell’Ea.

Chi più e chi meno siamo tutti consapevoli di questo meccanismo e quindi puntiamo ad ottenere il maggior risparmio andando alla continua ricerca del picco di minimo dei prezzi, non riuscendo però ad accettare che il picco di minimo si riferisce solo a quel momento specifico e non ad un picco di minimo assoluto.

L’immagine che segue contiene l’andamento di Mbappè, Neymar, Cristiano Ronaldo e Rashford IF, ossia 3 dei nomi più desiderati del gioco nella loro versione base ed una delle card più apprezzate nella sua versione IF (e quindi non spacchettabile), osserviamo:

 

Noterete subito come i grafici presentano degli andamenti similari, con momenti di minimo e di massimo molto simili. Al tempo stesso, quello che balza subito all’occhio è come le card siano comunque in una sorta di continuo calo dalla release fino ai TOTY, dove poi riusciranno a risalire notevolmente prima del calo successivo. Occorre poi sottolineare come questo andamento coinvolga sia card spacchettabili che card non più nei pacchetti, come il caso del citato Rashford IF.

Ecco per quale motivo un trader, pur comprendendo il desidero dell’utenza di acquistare bene una carta, considera un controsenso l’affanno tipico di questo periodo nel voler conoscere quando comprare la carta: sappiamo infatti che storicamente a dicembre ci sarà un altro calo, così come a gennaio. Vale davvero la pena andare così tanto in ansia per l’acquisto quando già sappiamo che dopo un paio di WL dovrete nuovamente preoccuparvi di quando vendere prima del calo successivo?

Ecco per quale motivo la cosa migliore da fare in questo periodo è dare una taglia al giocatore desiderato, ossia stabilire la cifra logica che siete disposti a pagare per acquistarlo (di certo un Mbappè non vi potrà calare del 30% all’improvviso) ed effettuare l’acquisto nel momento in cui tocca quella cifra, smettendo poi di preoccuparvi del prezzo perché tanto tempo un paio di WL e noterete come la carta toccherà un nuovo picco di minimo del momento.

All’atto pratico il mio consiglio è quello di andare su https://www.futbin.com/squad-builder , loggarvi e creare la vostra squadra. Salvatela e continuate a monitorare il prezzo sia dei singoli giocatori che della squadra globale (noterete il prezzo complessivo sulla destra) in modo tale da “aggredire” il mercato nel momento in cui la cifra letta vi andrà bene.

Entrando più nel dettaglio, personalmente parlando sono convinto che questo FIFA sia lievemente diverso da quelli precedenti poiché caratterizzato sia da un drop-rate delle card maggiore e soprattutto dai pack-anteprima che possono scombussolare rapidamente il mercato con il loro arrivo a sorpresa nello store del gioco, e quindi ritengo il loro arrivo un ottimo momento di presa delle card, così come un buon momento di presa potrebbe essere all’arrivo di una schermata che presenti al pubblico l’arrivo del Black Friday all’interno del gioco, infine occorre anche considerare che spesso la paura di un evento provoca cali maggiori dell’evento stesso e quindi è bene sorvegliare attentamente il mercato anche prima del Black Friday stesso, che vi ricordo sarà questo Venerdi 26 Novembre.

Spero che quest’articolo possa contribuire a far chiarezza sull’argomento e soprattutto a liberarvi dall’ansia dell’acquisto, ricordate che FIFA è solo un gioco e le tragedie della vita non sono certo l’aver pagato Neymar 20k in più rispetto al picco di minimo del momento 😉

Pacco Twitch Prime

Come ogni mese è tornato il momento di sfruttare al massimo la sinergia tra Twitch e Fifa ottenendo un pack non scambiabile dal contenuto davvero interessante. Per poterlo avere segui queste semplici istruzioni:

  • Vai su https://gaming.amazon.com/loot/fifa22
  • Logga con il tuo account Amazon Prime (in alto a destra)
  • Clicca sul pack del mese attivo
  • A questo punto ti chiederà di collegare il tuo account EA con quello Amazon
  • Accetta tutti i permessi richiesti
  • Il pack è adesso riscattabile, completa la procedura di riscatto
Ricorda che 1 solo account EA può essere collegato all’account Amazon prime, puoi cambiarlo solo 1 volta ogni 6 mesi. E soprattutto non andare in ansia se il pack non arriva subito, può volerci qualche minuto come qualche ora, in genere è disponibile dal successivo accesso alla piattaforma (quindi se sei dentro al gioco esci, attendi qualche minuto e poi rientra dentro FUT).